PROGRAMMA DI CANTO
1° LIVELLO:
Postura (Tecnica Alexander e Feldenkrais – Tecniche di Allineamento della colonna vertebrale, il corpo nello spazio come espressione).
Meccanismi e muscoli respiratori: Intercostale diaframmatica – Dorsale diaframmatica – Addominale Diaframmatica.
Esercizi di respirazione corretta e sensibilizzazione dei muscoli utilizzati;
Esercizi di rilassamento dei muscoli facciali e della lingua per rendere indipendenti i vari organi impegnati nell’emissione del suono.
Acustica e ascolto, sviluppo della funzione uditivo-musicale.
Conoscenza della morfologia dell’apparato fonatorio e fisiologia dello strumento voce (Laringe, faringe, velo palatino, corde vocali).
Meccanismi laringei: M0 – M1 – M2 – M3. La Laringe e le corde vocali.
Gli attacchi: Glottale-Aspirato-Simultaneo.
Esercizi come collegare il respiro al suono dove pensarlo e posizionarlo.
Esercizi per sostenere la voce attraverso l’allenamento dei muscoli preposti.
Arpeggi e scale a bocca chiusa per la corretta percezione del suono costretto e retratto e dell’appoggio della voce sul fiato con la conseguente liberazione totale della costrizione della gola e il controllo della Colonna d’aria.
Vocali e consonanti – Articolazione e posizionamento facciale e linguale. Apertura sulle vocali del suono a bocca chiusa e prime nozioni di Dizione.
Primi vocalizzi con suoni congiunti ed arpeggi di tre, quattro, cinque note e ottava.
I registri di petto e di testa, “mascherare” la voce. Il mix e l’unione dei registri vocali.
Esercizi vocali per la percezione dei vari registri e per migliorare la risonanza.
Approccio con le canzoni applicando i concetti di tecnica appresi. Studio del testo con il muto, le solo vocali e le sole consonanti.
Colori della voce.
Scale maggiori e minori ed esercizi pertinenti. Scala Pentatonica maggiore e minore.
Scala Blues maggiore e minore.
Cenni di Speech Level Singing – Vocal Power – Voicecraft - Liric Igiene vocale
Propriocettività Studio del testo.
Live Perfomance basic ed esercizi appositi. Armonizzazione semplice
Stili e ascolto: Blues - Jazz - Soul – Pop – Rock – Gospel\Spiritual - Canzone Italiana.
2° LIVELLO:
Ripasso ed applicazione intermedia di tutto il lavoro del primo anno. Uso volontario delle risonanze: il palato molle, la laringe e la faringe. Sviluppo dei colori della voce.
Esercizi per lo sviluppo degli armonici della voce
Teoria e pratica: come risolvere i problemi legati al cambio di registro e ai cambi di risonanza Studio tecnico sul percepire la differenza dei cambi di registro.
Il Passaggio: come risolvere il fastidioso “stacco” che la voce non allenata produce nell’estensione.
Lavoro intermedio sull’unicità della voce, della sua qualità e timbrica.
Esecuzioni di brani di medio – bassa difficoltà. Studio del testo.
Differenze tra i diversi metodi vocali. Sviluppo Acustico
Igiene vocale
Propriocettività
Live Perfomance intermedio ed esercizi appositi.
Stili e ascolto: R&B – Country\Folk – Folk\Rock – Musical Theatre – Classical rock – Funky. Approfondimento dei generi affrontati al I° anno.
Armonizzazione intermedia
3° LIVELLO:
Approfondimento avanzato dei concetti già appresi nei due anni precedenti e sviluppo di concetti anatomici e fisiologici.
Esercizi per migliorare lo strumento interpretativo.
Per cantare piano le note alte, ripasso degli attacchi, controllo volontario dei cambi di timbro attraverso lo studio di qualità vocali e colori vocali.
Controllo della Dinamica (da pianissimo a forte e così di seguito).
Esercizi tecnici di media ed alta difficoltà: con legature, portamenti e vari intervalli.
Potenziamento dell’emissione ed estensione.
Sviluppo delle parti estreme dell’estensione, gravi e sovracuti. (M0 – M3) Esercizi vocali di alta difficoltà per sviluppare l’agilità e la potenza.
Esercizi vocali sui diversi timbri.
Studio dei MODI: Ionico – Dorico – Frigio – Lidio – Misolidio – Eolio – Locrio.
Esercizi per lo sviluppo dell’improvvisazione SCAT.
Live Performance avanzato ed esercizi appositi. Scelta del repertorio.
Studio del testo e creazione di un testo. Armonizzazione avanzata.
Stile: Rock - Hard Rock – Heavy Metal e i sottogeneri; Swing e Latin – Approfondimento dei generi affrontati al I° e II° anno.
Studio tecnico ed interpretativo di canzoni di alta difficoltà, esplorando le caratteristiche timbriche e stilistiche dei vari generi musicali (rock, blues, pop, jazz, ecc.)