-
Impostazioni delle mani (sinistra e destra).
-
Suono: corde a vuoto con pennata in battere in varie suddivisioni; (terzine, quartine, quintine, ottavi, etc.).
-
Scala cromatica.
-
Esercizi di lettura ritmica.
-
Formazione della scala maggiore, minore, minore armonica, minore melodica.
-
Le cinque diteggiature strette della scala: maggiori, minori, pentatoniche, blues.
-
Le scale maggiori, minori, pentatoniche blues 3 note per corda.
LICKS sulle scale – relazione accordo/scala; relazione maggiore/minore.
-
Sistema CAGED.
-
Improvvisazione su scale maggiori, minori pentatoniche.
-
Lettura melodica libro “W. Leavitt” vol. 1,2, 3.
-
Trascrizione e studio di brani famosi (ritmica e solisti).
-
Studio di brani in vari stili, analisi, armonia e improvvisazione con scale ed arpeggi.
TECNICA
-
Impostazione delle mani (sinistra e destra).
-
Pennata in battere ed alternata.
-
Studi di velocità con metronomo.
-
BENDING E RELEASING:
SLIDE
VIBRATO
STACCATO
LEGATO
STRING SKIPPING
TAPPING
PALM MUTING
SWEEP PICKING
-
Armonici naturali.
-
Armonici artificiali.
ARMONIA
-
Intervalli sulla tastiera
-
Intervalli semplici e composti.
-
Circolo delle quinte.
-
Triadi maggiori, minori in posizioni strette e late.
-
Rivolti delle triadi.
-
Accompagnamento brani con triadi strette.
-
Triadi diminuite ed aumentate.
-
Arpeggi a tre e quattro voci. Improvvisazione con arpeggi e triadi.
-
Armonizzazione della scala maggiore con le triadi.
-
Armonizzazione delle scale con accordi di settima.
-
Accompagnamento con accordi di settima.
-
Accordi e arpeggi di settima diminuita.
-
I MODI:
IONICO
DORICO
FRIGIO
LIDIO
MISOLIDIO
EOLIO
LOCRIO.
Il corso prevede anche la conoscenza dei vari amplificatori per chitarra, valvolari (transistor, combo, stach) e virtuali, degli ibridi dei cavi e degli accessori.
Effettistica processori di segnale
COMPRESSORE EQUALIZZATORE
PEDALE VOLUME NOISE - GATE
WHA – WHA SIMULATORI ACUSTICI
DISTORSORE ACCORDATORI
OVER DRIVE BOOSTER
CHORUS WHAMMY PEDAL
PICH – SHIFTEN LINE SELECTOR
OCTAVEN E - BOW
PHASEN SLIDE
FLANGER TALK BOX
TREMOLO GUITAR SYNTH
DELAY
RIVERBERO
SET-UP DEL CHITARRISTA
-
Disposizione dei pedali.
-
Cablatura dell’effettistica.
-
Costruire ed assemblare una pedaliera
STUDIO RECORDING
-
Cura del suono durante la registrazione.
-
Uso della giusta effettistica (chitarra ed amplificatore) per l’ottimizzazione della sonorità in relazione al brano da eseguire.
-
Scelta dei microfoni.
-
Posizionamento dei microfoni per la ripresa dell’amplificatore.
-
Scrittura personalizzata di una partitura da registrare.
-
Lettura ed interpretazione della partitura.
-
Ripresa della chitarra acustica e classica.
-
Live performance.
-
Creare una band.
-
Preparazione repertorio.
-
Prove.
-
Preparare set-up per un concerto.
-
Cura del suono durante il live.